Listen to a podcast, please open Podcast Republic app. Available on Google Play Store and Apple App Store.
Manuele
Sep 11, 2022
Excellent podcast!
Just one regret: why not including in the cycle Jewish philosophers of the Middle Age as well, like Maimonides, Rav Sa'adia Gaon or Rabbi Yehudah haLevi?
Thanks.
Episode | Date |
---|---|
La vita e il contesto storico di Cesare Beccaria
|
Apr 30, 2025 |
Piacere e dolore per Pietro Verri
|
Apr 25, 2025 |
La mano invisibile di Adam Smith
|
Apr 19, 2025 |
La ricchezza delle nazioni per Adam Smith
|
Apr 15, 2025 |
I sentimenti morali per Adam Smith
|
Apr 09, 2025 |
La filosofia di Hutcheson e Mandeville
|
Apr 05, 2025 |
La religione naturale e Shaftesbury in Inghilterra
|
Mar 31, 2025 |
Il pensiero sulla religione e la tolleranza di Lessing
|
Mar 26, 2025 |
Il pensiero di Mendelssohn e Lessing
|
Mar 21, 2025 |
Baumgarten e la creazione dell'estetica
|
Mar 16, 2025 |
Il pensiero di Christian Wolff
|
Mar 10, 2025 |
L'impostazione filosofica di Christian Wolff
|
Mar 06, 2025 |
La morale e lo stato per Helvetius
|
Mar 01, 2025 |
Le conseguenze dell'ateismo per d'Holbach
|
Feb 23, 2025 |
L'ateismo di La Mettrie
|
Feb 19, 2025 |
Il pensiero di Turgot e Condorcet
|
Feb 14, 2025 |
Il sensismo dell'abate di Condillac
|
Feb 09, 2025 |
Il pensiero e l'empirismo di D'Alembert
|
Feb 04, 2025 |
Il pensiero di Denis Diderot
|
Jan 30, 2025 |
Lo sguardo critico e tollerante di Pierre Bayle
|
Jan 25, 2025 |
L'uomo e la storia per Voltaire
|
Jan 21, 2025 |
La tolleranza per Voltaire
|
Jan 15, 2025 |
La visione di Dio per Voltaire
|
Jan 10, 2025 |
Voltaire contro l'ottimismo di Leibniz
|
Jan 04, 2025 |
La vita e le opere di Voltaire
|
Dec 30, 2024 |
Montesquieu e lo spirito delle leggi
|
Dec 26, 2024 |
Introduzione al pensiero di Montesquieu
|
Dec 20, 2024 |
L'Enciclopedia degli illuministi
|
Dec 14, 2024 |
L'intellettuale illuminista e la politica
|
Dec 08, 2024 |
La visione della politica dell'Illuminismo
|
Dec 04, 2024 |
La religione per gli illuministi
|
Nov 29, 2024 |
La ragione e l'ottimismo illuministi
|
Nov 24, 2024 |
Quando e dove si sviluppa l'Illuminismo
|
Nov 19, 2024 |
Che cos'è l'Illuminismo
|
Nov 14, 2024 |
Il senso della storia per Vico
|
Nov 09, 2024 |
L'arte per Giambattista Vico
|
Nov 04, 2024 |
Le epoche della storia per Vico
|
Oct 30, 2024 |
La vita e il sapere per Giambattista Vico
|
Oct 25, 2024 |
Il calcolo infinitesimale e Leibniz
|
Oct 20, 2024 |
Verso la teodicea di Leibniz
|
Oct 14, 2024 |
Leibniz, l'innatismo e le prove su Dio
|
Oct 09, 2024 |
Leibniz e l'armonia prestabilita
|
Oct 05, 2024 |
Percezione e appercezione in Leibniz
|
Sep 30, 2024 |
Le monadi nell'uomo, in Dio e nelle cose
|
Sep 25, 2024 |
La sostanza individuale o monade
|
Sep 20, 2024 |
La preminenza della res cogitans per Leibniz
|
Sep 15, 2024 |
I fatti sottintesi nelle sostanze
|
Sep 11, 2024 |
Le verità di ragione e le verità di fatto per Leibniz
|
Sep 05, 2024 |
Leibniz e l'ordine contingente del mondo
|
Aug 31, 2024 |
La vita e le opere di Leibniz
|
Aug 24, 2024 |
L'estetica di David Hume
|
Aug 21, 2024 |
Hume dalla morale alla politica
|
Aug 16, 2024 |
La morale per David Hume
|
Aug 10, 2024 |
La religione per David Hume
|
Aug 05, 2024 |
Lo scetticismo di Hume nei confronti della coscienza
|
Jul 30, 2024 |
Il principio di causa per David Hume
|
Jul 26, 2024 |
Idee e dati di fatto in Hume
|
Jul 21, 2024 |
Il principio di associazione di Hume
|
Jul 16, 2024 |
Le idee e le impressioni per Hume
|
Jul 11, 2024 |
La vita e l'approccio di David Hume
|
Jul 06, 2024 |
Le conseguenze dell'immaterialismo di Berkeley
|
Jul 01, 2024 |
Le idee di George Berkeley
|
Jun 26, 2024 |
La lettera sulla tolleranza di Locke
|
Jun 21, 2024 |
La divisione dei poteri per John Locke
|
Jun 16, 2024 |
Dallo stato di natura allo stato positivo per Locke
|
Jun 12, 2024 |
Lo stato di natura secondo John Locke
|
Jun 07, 2024 |
La catena della conoscenza per Locke
|
Jun 02, 2024 |
Dalle idee di Locke alla conoscenza
|
May 28, 2024 |
La critica di Locke alla sostanza aristotelica
|
May 21, 2024 |
Le idee semplici di John Locke
|
May 17, 2024 |
Ragione ed esperienza per John Locke
|
May 12, 2024 |
Introduzione a John Locke
|
May 07, 2024 |
I poteri del Leviatano secondo Hobbes
|
May 02, 2024 |
Il Leviatano di Thomas Hobbes
|
Apr 27, 2024 |
Lo stato di natura per Hobbes
|
Apr 21, 2024 |
Il relativismo etico di Hobbes
|
Apr 17, 2024 |
La conoscenza a priori e a posteriori in Hobbes
|
Apr 12, 2024 |
Introduzione a Thomas Hobbes
|
Apr 08, 2024 |
I primi filosofi giusnaturalisti
|
Apr 02, 2024 |
Gli anticipatori del giusnaturalismo
|
Mar 26, 2024 |
Introduzione al giusnaturalismo moderno
|
Mar 21, 2024 |
I gradi della conoscenza per Spinoza
|
Mar 16, 2024 |
Dove sta la libertà secondo Spinoza
|
Mar 12, 2024 |
Gli affetti primari e secondari per Spinoza
|
Mar 06, 2024 |
Le passioni e il conatus per Spinoza
|
Mar 01, 2024 |
Spinoza contro il finalismo
|
Feb 25, 2024 |
Deus sive natura per Spinoza
|
Feb 21, 2024 |
Introduzione all'Etica di Spinoza
|
Feb 15, 2024 |
Il Trattato teologico-politico di Spinoza
|
Feb 10, 2024 |
Introduzione a Baruch Spinoza
|
Feb 05, 2024 |
La fede come soluzione ai nostri problemi esistenziali
|
Jan 31, 2024 |
La scommessa su Dio di Pascal
|
Jan 26, 2024 |
La ragionevolezza del cristianesimo per Pascal
|
Jan 21, 2024 |
I limiti della filosofia per Pascal
|
Jan 16, 2024 |
I limiti del pensiero scientifico per Pascal
|
Jan 11, 2024 |
Il problema del senso della vita in Pascal
|
Jan 06, 2024 |
La vita e le opere di Blaise Pascal
|
Jan 01, 2024 |
Il platonismo inglese e il libertinismo
|
Dec 26, 2023 |
Lo scetticismo di Pierre Gassendi
|
Dec 21, 2023 |
Arnauld e la logica di Port-Royal
|
Dec 14, 2023 |
L'occasionalismo di Malebranche
|
Dec 09, 2023 |
L'occasionalismo di Arnold Geulincx
|
Dec 04, 2023 |
La morale provvisoria di Cartesio
|
Nov 29, 2023 |
L'uomo, il corpo e la ghiandola pineale per Cartesio
|
Nov 24, 2023 |
Fisica cartesiana e sue conseguenze
|
Nov 20, 2023 |
Il dualismo cartesiano e la fisica
|
Nov 14, 2023 |
Dio come garante dell'evidenza
|
Nov 09, 2023 |
L'esistenza di Dio per Cartesio
|
Nov 04, 2023 |
Le critiche al cogito cartesiano
|
Oct 30, 2023 |
Il cogito cartesiano
|
Oct 25, 2023 |
Cartesio e le regole del metodo
|
Oct 20, 2023 |
La vita e le opere di Cartesio
|
Oct 15, 2023 |
Botero e il pensiero politico della Controriforma
|
Oct 10, 2023 |
La storia e la politica di Guicciardini
|
Oct 04, 2023 |
Il principe di Niccolò Machiavelli
|
Sep 29, 2023 |
La politica rinascimentale e Machiavelli
|
Sep 23, 2023 |
L'ottica e il metodo di Newton
|
Sep 18, 2023 |
La nuova dinamica newtoniana
|
Sep 13, 2023 |
La gravitazione universale di Newton
|
Sep 08, 2023 |
La vita e le opere di Isaac Newton
|
Sep 03, 2023 |
Bacone, il metodo e la causa formale
|
Aug 29, 2023 |
Il metodo di Francesco Bacone
|
Aug 24, 2023 |
Gli idola di Bacone
|
Aug 19, 2023 |
La nuova logica della scienza per Bacone
|
Aug 13, 2023 |
Francesco Bacone, il profeta della tecnica
|
Aug 08, 2023 |
Il processo di Galileo Galilei
|
Aug 03, 2023 |
La conoscenza e il metodo per Galileo
|
Jul 29, 2023 |
Conseguenze del metodo galileiano
|
Jul 24, 2023 |
Il metodo scientifico di Galileo
|
Jul 19, 2023 |
La nuova dinamica di Galileo
|
Jul 14, 2023 |
Galileo e i due massimi sistemi del mondo
|
Jul 09, 2023 |
Galileo e le sue scoperte astronomiche
|
Jul 04, 2023 |
L'autonomia della scienza per Galileo
|
Jun 29, 2023 |
La vita di Galileo Galilei
|
Jun 24, 2023 |
Relativismo e morale in Montaigne
|
Jun 19, 2023 |
La visione dell'uomo di Montaigne
|
Jun 14, 2023 |
Giordano Bruno tra natura ed etica
|
Jun 09, 2023 |
L'universo e la natura di Bruno
|
Jun 04, 2023 |
Introduzione al pensiero di Bruno
|
May 30, 2023 |
Il modello eliocentrico di Copernico
|
May 25, 2023 |
La rivoluzione di Niccolò Copernico
|
May 20, 2023 |
La politica di Tommaso Campanella
|
May 15, 2023 |
La visione della natura di Campanella
|
May 10, 2023 |
La filosofia della natura di Telesio
|
May 05, 2023 |
Naturalismo rinascimentale e magia
|
Apr 30, 2023 |
La Controriforma o Riforma cattolica
|
Apr 24, 2023 |
Zwingli, Calvino e i mistici
|
Apr 19, 2023 |
Martin Lutero e la riforma protestante
|
Apr 14, 2023 |
Il rinnovamento di Erasmo da Rotterdam
|
Apr 08, 2023 |
L'aristotelismo di Pietro Pomponazzi
|
Apr 03, 2023 |
La filosofia di Pico della Mirandola
|
Mar 29, 2023 |
Il platonismo di Marsilio Ficino
|
Mar 24, 2023 |
La cosmologia di Niccolò Cusano
|
Mar 19, 2023 |
Cusano e la disputa tra platonici e aristotelici
|
Mar 14, 2023 |
L'aristotelismo rinascimentale
|
Mar 09, 2023 |
Il platonismo rinascimentale
|
Mar 04, 2023 |
Altri umanisti italiani
|
Feb 27, 2023 |
L'umanesimo italiano e Petrarca
|
Feb 22, 2023 |
L'uomo e la storia nel Rinascimento
|
Feb 17, 2023 |
La rivoluzione scientifica nel Rinascimento
|
Feb 12, 2023 |
La natura e la nascita della scienza moderna
|
Feb 07, 2023 |
Il Rinascimento in generale
|
Feb 02, 2023 |
Il misticismo tedesco e Meister Eckhart
|
Jan 28, 2023 |
La scuola occamista
|
Jan 23, 2023 |
L'etica e la politica di Guglielmo di Ockham
|
Jan 18, 2023 |
La fisica di Guglielmo di Ockham
|
Jan 13, 2023 |
Il volontarismo teologico di Ockham
|
Jan 08, 2023 |
Dio va oltre la scienza
|
Jan 03, 2023 |
Gli universali e il rasoio per Ockham
|
Dec 28, 2022 |
Guglielmo di Ockham, i segni e gli universali
|
Dec 22, 2022 |
La legge per Marsilio da Padova
|
Dec 17, 2022 |
Verso la fine della Scolastica
|
Dec 11, 2022 |
Sostanza, uomo e Dio per Duns Scoto
|
Dec 06, 2022 |
Filosofia e religione per Giovanni Duns Scoto
|
Dec 01, 2022 |
La gnoseologia di Ruggero Bacone
|
Nov 26, 2022 |
Averroismo e tomismo nel Duecento
|
Nov 21, 2022 |
L'estetica di San Tommaso
|
Nov 16, 2022 |
L'anima e il diritto per Tommaso
|
Nov 11, 2022 |
La conoscenza per Tommaso
|
Nov 06, 2022 |
I dogmi del cristianesimo per Tommaso
|
Nov 01, 2022 |
Gli attributi di Dio per Tommaso
|
Oct 27, 2022 |
La dottrina dei trascendentali
|
Oct 22, 2022 |
Il male e le virtù per San Tommaso
|
Oct 17, 2022 |
Dall'anima all'etica per San Tommaso
|
Oct 12, 2022 |
Le prove dell'esistenza di Dio di Tommaso
|
Oct 07, 2022 |
Essenza ed esistenza in Tommaso
|
Oct 02, 2022 |
Tommaso d'Aquino e il rapporto fede-ragione
|
Sep 27, 2022 |
Bonaventura, Alberto e Aristotele
|
Sep 22, 2022 |
Il difficile ritorno di Aristotele in Occidente
|
Sep 17, 2022 |
La filosofia ebraica medievale
|
Sep 12, 2022 |
Il pensiero di Averroè
|
Sep 07, 2022 |
Il pensiero di Avicenna
|
Sep 02, 2022 |
La filosofia islamica
|
Aug 28, 2022 |
La scuola di Chartres
|
Aug 23, 2022 |
La mistica medievale
|
Aug 18, 2022 |
L'etica di Pietro Abelardo
|
Aug 13, 2022 |
La vita e le opere di Pietro Abelardo
|
Aug 08, 2022 |
Gli ultimi contributi della logica medievale
|
Aug 03, 2022 |
La via nuova della logica medievale
|
Jul 29, 2022 |
I progressi della logica nel Medioevo
|
Jul 24, 2022 |
Gli esiti della disputa sugli universali
|
Jul 19, 2022 |
La disputa sugli universali
|
Jul 14, 2022 |
Le critiche alle prove di Anselmo
|
Jul 09, 2022 |
La prova ontologica di Anselmo d'Aosta
|
Jul 04, 2022 |
La pre-Scolastica e Giovanni Scoto Eriugena
|
Jun 29, 2022 |
I caratteri generali della Scolastica
|
Jun 24, 2022 |
L'ultima patristica e Boezio
|
Jun 19, 2022 |
Il linguaggio e l'educazione per Agostino
|
Jun 14, 2022 |
La filosofia della storia di Agostino
|
Jun 09, 2022 |
La città di Dio di Agostino
|
Jun 04, 2022 |
Il problema della grazia in Agostino
|
May 30, 2022 |
Agostino contro le eresie
|
May 25, 2022 |
L'uomo e l'anima per Agostino
|
May 20, 2022 |
Il problema del male in Agostino
|
May 15, 2022 |
Dio e il mondo per Agostino
|
May 10, 2022 |
Dubbio e verità per Agostino
|
May 05, 2022 |
Introduzione ad Agostino di Ippona
|
Apr 30, 2022 |
Il pensiero di Origene
|
Apr 25, 2022 |
Tertulliano e la nuova Patristica
|
Apr 20, 2022 |
Gli apologisti cristiani e lo gnosticismo
|
Apr 15, 2022 |
Il Vangelo di Giovanni e le lettere paoline
|
Apr 10, 2022 |
Il nuovo messaggio cristiano
|
Apr 05, 2022 |
Ipazia di Alessandria
|
Mar 31, 2022 |
Il Neoplatonismo dopo Plotino
|
Mar 26, 2022 |
Dalle cose all'Uno per Plotino
|
Mar 21, 2022 |
Le ipostasi e la materia per Plotino
|
Mar 16, 2022 |
Plotino e l'Uno
|
Mar 11, 2022 |
La filosofia greco-giudaica e Filone
|
Mar 06, 2022 |
L'ultimo scetticismo greco
|
Mar 01, 2022 |
Lo scetticismo all'interno dell'Accademia
|
Feb 24, 2022 |
Pirrone e lo scetticismo
|
Feb 19, 2022 |
L'etica epicurea
|
Feb 14, 2022 |
La fisica epicurea
|
Feb 09, 2022 |
L'epicureismo e la canonica
|
Feb 04, 2022 |
Epitteto e Marco Aurelio a Roma
|
Jan 30, 2022 |
Cicerone, Seneca e l'eclettismo romano
|
Jan 25, 2022 |
L'etica stoica
|
Jan 20, 2022 |
La fisica degli stoici
|
Jan 15, 2022 |
Come si ragiona secondo gli stoici
|
Jan 10, 2022 |
La logica degli stoici
|
Jan 05, 2022 |
L'ellenismo e le sue caratteristiche
|
Dec 30, 2021 |
L'arte e la retorica per Aristotele
|
Dec 25, 2021 |
La politica di Aristotele
|
Dec 20, 2021 |
Le virtù dianoetiche e l'amicizia
|
Dec 15, 2021 |
Le virtù etiche e il giusto mezzo
|
Dec 10, 2021 |
La psicologia per Aristotele
|
Dec 05, 2021 |
La fisica e l'astronomia aristoteliche
|
Nov 30, 2021 |
La fisica di Aristotele
|
Nov 24, 2021 |
Dio per Aristotele
|
Nov 19, 2021 |
Il divenire tra potenza e atto
|
Nov 14, 2021 |
Il sinolo e le quattro cause aristoteliche
|
Nov 09, 2021 |
La metafisica e l'essere per Aristotele
|
Nov 03, 2021 |
La dialettica e il sillogismo non dimostrativo
|
Oct 29, 2021 |
Il problema delle premesse in Aristotele
|
Oct 24, 2021 |
Le figure del sillogismo
|
Oct 19, 2021 |
Il sillogismo aristotelico
|
Oct 14, 2021 |
Le proposizioni per Aristotele
|
Oct 08, 2021 |
La logica e i concetti per Aristotele
|
Oct 02, 2021 |
La vita e le opere di Aristotele
|
Sep 26, 2021 |
Le dottrine non scritte di Platone
|
Sep 21, 2021 |
Il Politico e le Leggi di Platone
|
Sep 15, 2021 |
Il Filebo e il Timeo di Platone
|
Sep 09, 2021 |
Il Sofista di Platone
|
Sep 04, 2021 |
Il Teeteto e il Parmenide di Platone
|
Aug 30, 2021 |
Le degenerazioni dello Stato secondo Platone
|
Aug 25, 2021 |
La dottrina dell'arte di Platone
|
Aug 20, 2021 |
Il mito della caverna di Platone
|
Aug 15, 2021 |
L'educazione nello stato platonico
|
Aug 10, 2021 |
Il comunismo platonico
|
Aug 05, 2021 |
Lo stato platonico
|
Jul 31, 2021 |
La dottrina dell'amore in Platone
|
Jul 26, 2021 |
L'immortalità dell'anima e il mito di Er
|
Jul 21, 2021 |
La reminiscenza e il mito della biga
|
Jul 16, 2021 |
Il rapporto tra idee e cose
|
Jul 11, 2021 |
Introduzione alla dottrina delle idee
|
Jul 05, 2021 |
I dialoghi giovanili di Platone
|
Jun 30, 2021 |
La vita e le opere di Platone
|
Jun 25, 2021 |
La scuola cirenaica
|
Jun 18, 2021 |
La scuola megarica
|
Jun 12, 2021 |
Diogene e i cinici
|
Jun 07, 2021 |
Il processo e la morte di Socrate
|
Jun 01, 2021 |
La virtù e l'anima per Socrate
|
May 27, 2021 |
Socrate e il "conosci te stesso"
|
May 21, 2021 |
Il metodo socratico
|
May 17, 2021 |
Introduzione a Socrate
|
May 10, 2021 |
Progresso, leggi e religione per i sofisti minori
|
May 05, 2021 |
Gorgia da Lentini, la retorica e lo scetticismo
|
Apr 30, 2021 |
Protagora e l'uomo come misura
|
Apr 25, 2021 |
L'educazione dei sofisti
|
Apr 20, 2021 |
La Atene dei sofisti
|
Apr 15, 2021 |
La conoscenza e l'etica di Democrito
|
Apr 10, 2021 |
Gli atomi di Democrito
|
Apr 05, 2021 |
Anassagora, i semi e il Nous
|
Mar 31, 2021 |
I fisici pluralisti ed Empedocle
|
Mar 26, 2021 |
Zenone e i suoi paradossi
|
Mar 21, 2021 |
Parmenide e l'ontologia
|
Mar 16, 2021 |
Senofane e l'antropomorfismo
|
Mar 11, 2021 |
Eraclito detto l'oscuro
|
Mar 06, 2021 |
I pitagorici - Parte 2: la metempsicosi
|
Mar 01, 2021 |
I pitagorici - Parte 1: il numero
|
Feb 24, 2021 |
La scuola ionica di Mileto
|
Feb 19, 2021 |
La nascita della filosofia
|
Feb 14, 2021 |
Cos'è la filosofia
|
Feb 08, 2021 |