FilosofIndia

By Giacomo Foglietta

Listen to a podcast, please open Podcast Republic app. Available on Google Play Store and Apple App Store.


Category: Philosophy

Open in Apple Podcasts


Open RSS feed


Open Website


Rate for this podcast
    

Subscribers: 0
Reviews: 0
Episodes: 35

Description

FilosofIndia è un podcast che parla di filosofia indiana presentandone le idee fondamentali e i concetti attraverso approfondimenti su varie correnti filosofiche dell’India antica e classica. Sono Giacomo Foglietta, da più di vent’anni mi occupo di filosofia indiana, facendo conferenze e scrivendo libri e articoli

Episode Date
Esistono le altre menti? Ratnakīrti vs Dharmakīrti sul problema del solispsismo
Aug 01, 2025
La meditazione della cessazione: la scuola buddhista Yogācāra tra teoria e prassi
Jun 29, 2025
Com'è essere Śiva: filosofia della mente e śivaismo kashmiro
Jun 15, 2025
So di sapere: Bhartṛhari, Śāntarakṣita, Utpaladeva
May 19, 2025
L'onniscienza del Buddha (II): Śāntarakṣita e Kamalaśīla
May 06, 2025
L’onniscienza del Buddha (I): il canone pali
Apr 26, 2025
Il concetto di karma (II): problemi filosofici
Mar 21, 2025
Il concetto di karma (I): prospettive
Mar 17, 2025
L’algoritmo brahmanico. Nyāya (III): le parole e le cose
Feb 26, 2025
I tre registri del Buddha Dharma - Intervista a Giuseppe Ferraro
Feb 10, 2025
La disputa sugli universali: Dharmakīrti critico di Kumārila (terza parte)
Feb 02, 2025
La disputa sugli universali: Dharmakīrti critico di Kumārila (seconda parte)
Jan 24, 2025
La disputa sugli universali: Dharmakīrti critico di Kumārila (prima parte)
Jan 21, 2025
Il concetto di dhamma - Intervista a Simone Perrone
Jan 12, 2025
L’algoritmo brahmanico. Nyāya (II): il metodo della filosofia
Dec 27, 2024
L’algoritmo brahmanico. Nyāya (I): realismo
Dec 15, 2024
Siamo gli stessi ogni istante? La critica di Śāntarakṣita alla concezione sostanziale del Sé
Dec 06, 2024
Verso il nibbāna: una sintesi del percorso di vipassanā secondo il Visuddhimagga (Simone Perrone)
Sep 09, 2024
Il re e la ballerina: il dualismo Samkhya-Yoga
Jul 18, 2024
Come fare: qualche riflessione sulle parole del Buddha
Jul 06, 2024
Sunyata, storia di un’idea. III il concetto di vacuità nel dibattito tra i prasangika e gli svatantrika
Jun 27, 2024
Il corpo di Dio: il vedanta teistico di Ramanuja
Jun 18, 2024
Conoscere l’inconoscibile: la teoria della percezione meditativa di Dharmakirti
Jun 09, 2024
Il corno del coniglio: il dibattito sui termini vuoti tra il Nyaya e i Buddhisti
May 25, 2024
Vasubandhu: esiste davvero un idealismo buddhista?
May 14, 2024
Esclusione: gli espistemologi buddhisti
May 01, 2024
Io sono l'universo: lo Sivaismo del Kashmir
Apr 07, 2024
L’inventario del reale: l’iper-realismo del Vaisesika
Mar 28, 2024
Prima le parole: la teoria del significato della Mimamsa
Mar 23, 2024
Tutto è parola: l’olismo linguistico di Bhartrhari
Mar 18, 2024
Verità, errore, autoevidenza: la teoria della conoscenza del Vedanta
Mar 12, 2024
Avidya, l’indefinibile apparenza dell’essere nel Vedanta
Mar 08, 2024
FilosofIndia. Cosa ha detto la filosofia indiana
Mar 06, 2024
Sunyata, storia di un’idea. Il concetto di vacuità dal Buddha a Nagarjuna. II parte: Nagarjuna e la scuola del vuoto
Mar 06, 2024
Sunyata, storia di un’idea. Il concetto di vacuità dal Buddha a Nagarjuna. I parte: i discorsi del Buddha
Mar 06, 2024